Arriva BULL in prima nazionale
Prima regionale di ECO NEL SILENZIO
San Pietro in Vincoli Zona Teatro, 23-25 febbraio
Teatro Bellarte, 26 febbraio
Fertili Terreni Teatro accoglie Bull in prima nazionale. L’opera di Mike Bartlett tratta il tema del lavoro, chi sarà, fra i tre personaggi, a essere licenziato? Tre colleghi diventano, di colpo, tre nemici, disposti letteralmente a tutto pur di conservare il proprio posto in azienda. È un’opera estremamente attuale portata a Torino dalla compagnia Nessun Vizio Minore.
In scena anche Eco nel silenzio, in prima regionale, che ripercorre il mito greco di Eco e Narciso, scelto dal gruppo dei «visionari» di Fertili Terreni Teatro per il bando L’Italia dei visionari.
Il lavoro che ci rende spregiudicati
In un’azienda ci sono solo due posti per tre persone, una di loro, non si sa ancora chi, dovrà essere licenziata. Così tre colleghi che fino al momento prima condividevano spazi e normali dinamiche lavorative – Tony, Isobel e Thomas – diventano tre nemici, che aspettano di sapere chi di loro dovrà andare a casa. Mentre attendono l’arrivo del loro capo Carter, che emetterà il temuto verdetto, i tre discutono su doti e incapacità di ciascuno di loro, sfruttando debolezze e difficoltà personali a proprio vantaggio. È quanto ci racconta Bull, in scena, in prima nazionale, a San Pietro in Vincoli Zona Teatro dal 23 al 25 febbraio.
Scritto da Mike Bartlett, nella traduzione di Jacopo Gassmann, il testo affronta una tematica attuale, con i dubbi etici dei personaggi che diventano i dubbi etici degli spettatori stessi. Secondo la compagnia Nessun Vizio Minore, che mette in scena l’opera, «nello spazio della rappresentazione siamo spinti, quasi involontariamente, a identificarci o a provare repulsione per i comportanti rappresentati». La regia è di Angelo Scarafiotti, che compare anche in scena al fianco di Davide Bernardi, Micol Damilano e Paolo Mazzini.
Lo spettacolo è accessibile a non vedenti e ipovedenti grazie a materiali audio forniti dalla compagnia, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. È possibile, in base alle richieste del pubblico e alle esigenze dei singoli spettacoli, organizzare tour tattili.
Informazioni sullo spettacolo
San Pietro in Vincoli Zona Teatro (via San Pietro in Vincoli 28, Torino)
Durata 75 minuti
23-25 febbraio ore 21
BULL
Di Mike Bartlett
Traduzione Jacopo Gassmann
Regia Angelo Scarafiotti
Con Davide Bernardi, Micol Damilano, Paolo Mazzini e Angelo Scarafiotti
Produzione Nessun Vizio Minore
Dettagli: https://www.fertiliterreniteatro.com/ev ... 023-02-23/
Eco e Narciso al giorno d’oggi
Selezionato dal gruppo dei «visionari» di Fertili Terreni Teatro, nell’ambito del bando nazionale L’Italia dei visionari, Eco nel silenzio arriva in prima regionale al Teatro Bellarte il 26 febbraio.
Lo spettacolo, un atto unico scritto, diretto e interpretato da Giorgia Brusco, con il supporto tecnico di Gino Brusco, ripercorre il mito greco di Eco e Narciso creando un parallelismo con una vicenda contemporanea vissuta da una coppia. L’opera è prodotta da Hic et Nunc Teatro, con la voce fuori campo di Eugenio Ripepi e l’utilizzo dei pupazzi creati da Luciana Isola.
Nello spettacolo, da un lato Narciso, l'esaltazione dell'identità, vede solo sé stesso, dall'altro Eco, l'abnegazione, incapace di essere. Un vorticoso racconto d'amore, che il tragico epilogo non salva. I due personaggi condividono la disavventura di una passione impossibile, una dipendenza dalla quale non riescono a liberarsi, che li condanna a una solitudine senza rimedio.
«Oggi – scrive la regista – si sente parlare spesso di narcisismo. E spesso viene puntato il dito sul “cattivo”: il Narciso di turno, spietato e insensibile. Ma chi gli sta di fronte? Che ruolo ha Eco in tutto questo? Da queste semplici domande nasce lo spettacolo che, ripercorrendo il mito greco di Eco e Narciso, attraverso le parole che Ovidio gli dedica nelle Metamorfosi, crea un parallelismo con una vicenda contemporanea di violenza e sangue, vissuta da una coppia che in qualche modo reincarna le due figure mitologiche».
Informazioni sullo spettacolo
Teatro Bellarte (via Ludovico Bellardi 116, Torino)
Durata 80 minuti
26 febbraio ore 19
ECO NEL SILENZIO
Scritto, diretto e interpretato da Giorgia Brusco
Supporto tecnico Gino Brusco
Voce fuori campo Eugenio Ripepi
Pupazzi Luciana Isola
Produzione Hic et Nunc Teatro
Vincitore del bando L’Italia dei visionari 2022 – Selezionato dal gruppo di Visionari di Fertili Terreni Teatro.
L'Italia dei Visionari è un percorso promosso da Kilowatt Festival, che mette in relazione teatranti e spettatori, lasciando che siano questi ultimi a selezionare gli spettacoli proposti dai primi. I Visionari non sono “addetti-ai-lavori”, ma cittadini appassionati o incuriositi dall’arte scenica che, attraverso questo percorso, hanno la possibilità di individuare alcuni dei titoli che finiranno nella programmazione della stagione successiva.
Dettagli: https://www.fertiliterreniteatro.com/ev ... -silenzio/
Biglietti
Biglietto intero € 11,00 + 1,10€ per commissioni di servizio
Biglietto ridotto € 9,00 + 1€ per commissioni di servizio
Per informazioni e dettagli: https://www.fertiliterreniteatro.com/ev ... 023-01-19/
Info e assistenza:
[email protected]
Telefono e WhatsApp (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18): 334.8655865
www.fertiliterreniteatro.com